
Il pasticciotto è un dolce tipico del Salento a base di crema, pastafrolla e uova.
Questo dolce ha origini antichissime: secondo gli storici risalirebbe
almeno agli inizi del Settecento, ai tempi della dominazione degli
Spagnoli sull’Italia Meridionale.
Il primo documento che cita il pasticciotto risale al 1707: si
tratta di un inventario redatto dalla curia di Nardò inerente i beni
appartenuti a un monsignore appena scomparso. Tra i beni del religioso
si annoverano anche otto “barchiglie di rame da far pasticciotto”.
La storia del Pasticciotto
La tradizione narra che il primo pasticciotto venne sfornato nel 1745 a Galatina. La nascita del dolce sarebbe avvenuta quasi per caso: un pasticciere, essendogli avanzata della pastafrolla e della crema, decise di infornare un ‘pasticcio’ assieme alle sue torte e di regalarlo a un amico che passava a visitarlo nella sua bottega. Il risultato, eccellente, avrebbe portato alla produzione regolare di questo tipo di dolce e ne avrebbe consacrato il successo.
Il pasticciotto è attualmente uno dei prodotti salentini più apprezzati a livello planetario.
Il grande cantante Frank ‘The Voice’ Sinatra era notoriamente un grande
estimatore del pasticciotto, dolce che aveva conosciuto all’interno
della nutrita comunità italo-americana di Little Italy.
I salentini
consumano abitualmente pasticciotti appena sfornati al mattino per fare
colazione e a metà pomeriggio per accompagnare il caffé.
Il ristorante ‘Lo Scalo’ di Novaglie offre ai suoi ospiti pasticciotti di primissima qualità; in particolare il pasticciotto al limone, prodotto con i migliori ingredienti e preparato secondo la ricetta tradizionale, per regalare un’esperienza dei sensi unica e irripetibile.
Il pasticciotto è stato inserito dal Ministero delle Politiche Agricole all’interno della lista dei PAT, i prodotti agro-alimentari tipici.